Lo yoga è una pratica, che diventa una filosofia di vita, che fonda le sue radici in un lontano passato. Comprende correnti di pensiero diverse, ma tutte volte ad unico scopo: la totalità dell’uomo, un perfetto equilibrio tra corpo-mente-spirito, per raggiungere il benessere psicofisico.
Etimologicamente, la parola yoga deriva dalla radice Yui (legare insieme) corpo/ soma, mente e spirito, attraverso il respiro vitale.
Nello yoga non esiste la separazione tra spirito e materia, il corpo è il tempo sacro dove l’anima ha scelto di incarnarsi, per vivere al meglio l’esperienza umana. Ogni manifestazione del mondo fenomenico è uno stato di coscienza, che si mostra attraverso le vibrazioni del Prana (energia vitale). Quanto più veloci e intense sono queste vibrazioni, tanto più la coscienza si manifesta come entità fisica.
Lo yoga esprime e persegue tre concetti fondamentali:
1. L’energia vitale è diretta dalla mente, va dove la dirige il pensiero. Pertanto la qualità dei pensieri determina la qualità dell’energia trasmessa.
2. Nell’essere umano l’energia vitale è veicolata dal respiro. La respirazione è l’unica attività corporea che, pur essendo involontaria, può essere costantemente monitorata e controllata consapevolmente.
3. Il respiro assume un ruolo fondamentale nella comunicazione tra conscio ed inconscio. Lo studio delle pratiche di respirazione, consente un miglioramento del controllo degli stati emotivi, della concentrazione mentale e del controllo del corpo.
Hatha Yoga
La parola Hatha significa energia del Sole (Ha) e della Luna (Tha), quindi rappresenta l’unione delle energie solari energizzanti con quelle lunari rilassanti-raffreddanti, unione tra le energie maschili e femminili.
Le posizioni che il corpo assume nell’Hatha Yoga si chiamano, in lingua sanscrita, Asana.
L'Hatha Yoga è tra i più antichi stili di yoga. La pratica è graduale e incentrata su sequenze e posizioni in armonia con la respirazione consapevole; si alterneranno momenti di tensione e rilassamento, così da permettere al corpo di assorbire gli effetti benefici delle asana (posture) effettuate. È uno stile lento e introspettivo che dona concentrazione, vitalità e benessere psico-fisico.
Yin Yoga
Lo Yin Yoga è una pratica semplice, scandita da un ritmo lento e profondo che agisce sul tessuto fasciale e connettivo (ossa e legamenti). Le posizioni vengono mantenute in modo passivo per alcuni minuti.
A differenza di altri stili di yoga, la pratica Yin agisce con maggiore efficacia quando il corpo è freddo. I legamenti e i tessuti connettivi, infatti, vengono sollecitati in maniera più profonda quando i muscoli non sono riscaldati.
I benefici dello Yin Yoga non sono puramente fisici. L'immobilità associata alla posizione permette al praticante e alla praticante di sviluppare maggiore consapevolezza rispetto a ciò che accade anche a livello più sottile. E' un occasione per calmare la mente, praticare la presenza e prepararsi alla meditazione.
